La salute in pillole

Fibromialgia

di Nicolina Leone -  Il termine Fibromialgia deriva da "fibro" per la fibrosi, "myo" significa muscolo e "algos", che significa dolore. L’appellativo è stato criticato da alcuni medici, perché non è riconosciuta nessuna fibrosi dei muscoli che causano dolore.

La Fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore diffuso in tutto il corpo, spesso associata a stanchezza e sonno. Conosciuta con molteplici nomi, tra cui Fibromialgia e sindrome di Atlante, si tratta di una forma di affaticamento che interessa le regioni muscolari e ha carattere particolarmente aggressivo, al punto da avere tra i sintomi più comuni una fastidiosa rigidità estesa a tutto il corpo, ma avvertita soprattutto nella zona colpita.

Come per alcune forme di artrite cronica, anche la Fibromialgia ha la cattiva abitudine di presentare i primi sintomi in forma assolutamente identica ad altre patologie ben note e più famose, inducendo nel paziente la falsa convinzione di essere al sicuro da eventuali danni di carattere permanente. Il suffisso (fibro) adottato dalla malattia ci indica che la sua natura è di tipo infiammatorio e data tale premessa, è ovvio aspettarsi segni concreti come dolore localizzato e aumento della temperatura corporea, seguito nei casi più gravi da un fenomeno progressivo di tumefazione del muscolo.

Si tratta di una malattia che non causa gravi complicazioni, ma è molto difficile da gestire e spesso impedisce al paziente di svolgere le sue attività quotidiane. L'elemento più disturbante della sindrome Fibromialgia è sicuramente l'impossibilità di riposare dovuta al continuo dolore che la malattia trasmette, al punto da privare il paziente delle sue ore di sonno quotidiane.

L'esistenza di questa sindrome è stata riconosciuta dal 1992 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, tuttavia, la Fibromialgia è ancora una patologia sconosciuta e incompresa, che si cura tentativi, adattati al singolo paziente.

Anche se il dolore è reale e molto acuto, i medici non sono in grado di rilevare lesioni oi infiammazioni importanti che possano spiegare i sintomi.

Oggi, pare che alcuni fattori fisiologici e non, possano annoverarsi fra gli imputati principali:

  • Anomalie del sistema nervoso
  • Disturbi ormonali
  • Trasmissione genetica
  • Shock fisico o emotivo
  • Epatite
  • Malattia di Lyme
  • Immunodeficienza (HIV)
  • Mancanza o eccesso di attività fisica

Circa l'80% dei malati sono donne. La malattia inizia spesso dai 30 ai 60 anni. Pochi casi di Fibromialgia, tuttavia, sono stati riscontrati nei bambini, anche se non è sicuro che sia la stessa malattia.

Come si presenta la Fibromialgia

  • Dolore muscolare diffuso, accompagnato da rigidità mattutina, collo e spalle sono di solito le aree più colpite, seguite da schiena, petto, braccia e gambe.
  • Colon irritabile, diarrea, stitichezza e dolori addominali
  • Emicrania costante
  • Depressione con tendenza ad avere pensieri catastrofici e negativi
  • Irritabilità
  • Insofferenza verso tutto e tutti
  • Dolore costante, aggravato dallo sforzo, freddo e umidità.
  • Sonno leggero e non ristoratore
  • Difficoltà di concentrazione
  • Intorpidimento e formicolio alle mani e ai piedi
  • Sindrome della vescica irritabile (cistite interstiziale)
  • Mestruazioni dolorose e sindrome premestruale marcata.
  • Formicolio alle mani e ai piedi con conseguente intorpidimento
  • Stanchezza persistente (tutto il giorno)

In situazioni particolarmente avanzate, un tocco involontario provoca dolore in tutto il corpo (un fenomeno chiamato allodinia). Il dolore può essere accompagnato dalla sensazione che le aree dolorose sono gonfie.

Diagnosi

I molti sintomi e la somiglianza o la convivenza con altre malattie o sindromi complicano la diagnosi di Fibromialgia.

A livello mondiale, la diagnosi di Fibromialgia si basa su due criteri stabiliti dall’American College of Rheumatology, selezionati e approvati da un comitato internazionale:

 

  • La presenza di dolore diffuso per più di 3 mesi. Il dolore deve essere presente su entrambi i lati del corpo (destra-sinistra)
  •  Sindrome da stanchezza cronica, dolori articolari e muscolari, propri della Fibromialgia non sono sempre facili distinguere. La differenza principale tra queste due condizioni è che la stanchezza prevale, in caso di sindrome da stanchezza cronica e il dolore piuttosto casi di Fibromialgia.

Fibromialgia e fattore psicologico

Numerosi studi dimostrano un forte legame tra la Fibromialgia, l’ansia e la depressione, che sono presenti in un terzo dei casi. Disturbi d'ansia sono spesso presenti prima della comparsa del dolore, mentre la depressione si verifica più spesso dopo l'inizio della patologia . I pazienti affetti da Fibromialgia hanno spesso un particolare profilo psicologico, definito da un carattere tendente al "catastrofismo" o di "drammatizzazione", specialmente con riferimento  al dolore. Questo atteggiamento tende ad amplificare l'intensità del dolore, impotenza e angoscia. Inoltre, le sindromi depressive contribuiscono ad abbassare la soglia del dolore. Segue poi un circolo vizioso che rende ancora più difficile alleviare i sintomi.

Terapia della Fibromialgia

Poiché si sa pochissimo sulla malattia, il trattamento medico si basa più sull'esperienza clinica che su altro. Tuttavia, i farmaci da soli non sono sufficienti, occorre, quindi, migliorare la qualità della vita, si deve essere multidisciplinare . Gli approcci complementari, tra cui, supporto psico-analitico, tecniche di rilassamento e di gestione del doloro sono fondamentali.

 

I farmaci utilizzati

  • Anti-infiammatori non steroidei (FANS) ibuprofene, naprossene e acetaminofene, l'uso di farmaci come i FANS possono causare gravi effetti collaterali: ulcere dello stomaco, danneggiamento renale e ipertensione.
  • Analgesici o antidolorifici potenti come la morfina, per attenuare il dolore, (questo farmaco deve essere utilizzato solo come ultima risorsa, quando altri trattamenti si sono dimostrati inefficaci.)
  • Antidepressivi triciclici o come inibitori della ricaptazione della serotonina, a basso dosaggio hanno un effetto significativo sul dolore e sono spesso utilizzati anche in assenza di depressione, inoltre, essi aumentano la quantità di serotonina nel cervello.
  • Amitriptilina, duloxetina, fluoxetina aggiungono ulteriore trattamento antidepressivo,
  • Milnacipran è in corso di valutazione in Canada.
  • Anticonvulsivi o farmaci antiepilettici sono efficaci anche contro il dolore cronico: gabapentin pregabalin e topiramato
  • Sedativi, prescritti per agevolare il sonno
  • Rilassanti muscolari (Flexeril) la cui azione è simile a quella dell’amitriptilina.

La Fibromialgia non è una malattia mentale, ma lo stato mentale viene spesso raggiunto, o in associazione con la malattia o come conseguenza di esso. E non è per nulla una malattia rara. Si tratta di una condizione cronica, ma di solito non progressiva, salvo che non sia associata alla sindrome di Sjogren (il che avviene spesso)

Ai familiari del paziente si raccomanda pazienza e tolleranza, chi soffre è spesso instabile, ciò destabilizza anche le persone che convivono con il malato, pertanto alcune sedute di terapia di gruppo presso uno psicologo, prima e presso gruppi di sostegno, in seguito, possono solo giovare sul serio.

 Ogni forma di medicina alternativa può essere di aiuto, la più qualificata, però, in questo campo è l’omeopatia, affidarsi a uno specialista omeopata, senza però, sperare nel miracolo può essere una buona difesa.

...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Contatti   |    Archivio   |    Termini e condizioni   |     © Copyright 2024 lasaluteinpillole.it - supplemento alla rivista www.studiocataldi.it
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................