La salute in pillole

La laringite

Che cos'è, da cosa dipende e come si cura la laringite

Cosa è la laringite


La laringite, come suggerisce il suffisso -ite, è un'infiammazione della laringe, cioè dell'organo che si trova nel collo tra la faringe e la trachea e serve per parlare. In genere un'infiammazione a questa parte del corpo dipende o da cause virali, come un'infezione, o da cause traumatiche, cioè ad esempio a causa di uno sforzo eccessivo delle corde vocali. Non a caso i cantanti sono persone particolarmente esposte a questo tipo di disturbo. Quando si soffre di laringite, al disturbo, a prescindere dalla causa, si accompagna un quadro sintomatico doloroso e con ridotta emissione della voce. In questa guida cercheremo di capire quali sono le cause della laringite, quali sono i rimedi e soprattutto come si può curare e prevenire questo fastidioso disturbo. La laringite si differenzia nella forma acuta quando il quadro clinico dura meno di tre settimane, mentre se il disturbo si protrae oltre questo periodo si parla di laringite cronica. Nel caso della laringite cronica, cioè di un disturbo che passa con difficoltà, le cause devono essere ricercate altrove, come ad esempio nell'abuso di fumo o magari nel reflusso gastroesofageo.

Differenza tra laringite e faringite


La prima cosa da distinguere quando si tratta di disturbi del tratto del collo, è l'organo interessato. Spesso si fa confusione tra laringe e faringe, mentre i due organi sono distinti sia nelle funzioni che nelle patologie che possono affliggerli. La faringite infatti è un'infiammazione della faringe, che l'organo del collo, fatto di muscoli e membrane, che si collega alla laringe ma anche al naso e all'orecchio. A differenza della laringite, le cause della faringite prevedono anche l'azione dei batteri. Quando si ha la faringite la sensazione è quella di un brutto mal di gola, che può interessare appunto anche le orecchie. In questo quadro clinico si ha dolore alla deglutizione, irritazione e gonfiore. Ci può essere anche febbre e tosse. In genere la faringite è causata da sbalzi di temperatura, tipicamente all'arrivo della stagione fredda, o appunto da infezioni virali o batteriche trasmesse per via aerea.

Le cause della laringite


Le cause della laringite si riassumo tipicamente in virali o traumatiche, nel senso di sforzo eccessivo e prolungato delle corde vocali. Come abbiamo già visto però occorre innanzitutto distinguere, per trovare la causa dell'irritazione, tra laringite acuta e cronica.
Le cause più frequenti della forma acuta sono:
  • infezioni
  • uso eccessivo delle corde vocali.

Tra i virus che più comunemente infettano la laringe si ricordano quelli tipici del raffreddore, i Rhinovirus. Ci sono però anche i virus dell'influenza, degli orecchioni o della varicella. In alcuni casi, che sono però più tipici della forma cronica, si possono avere infezioni di tipo batterico, e in questo caso si può trattare del batterio della difterite e della pertosse. Anche i funghi possono rientrare nelle cause di infezione, come ad esempio il fungo del genere Candida o il batterio tipico della muffa del genere Aspergillus (se ad esempio si lavora in un ambiente ricco di muffa).
Quando invece la laringite insorge per uno stress alle corde vocali (ad esempio per i cantanti o per gli insegnanti che parlano molto), si parla di laringite meccanica.
Le cause più frequenti della forma cronica sono invece:
  • sostanze irritanti
  • reflusso gastroesofageo
  • sinusite cronica.

Tra le sostanze irritanti va di certo menzionato il fumo di sigaretta.

Rimedi naturali contro la laringite


Quando si soffre di laringite, soprattutto se l'infiammazione è di tipo acuto e quindi si risolve in genere da solo nell'arco di poche settimane, si può intervenire coadiuvando la guarigione con metodi naturali, prima di rivolgersi al medico o assumere i farmaci.
I rimedi naturali più utilizzati in questi casi prevedono:
  • Miele e limone
  • Aceto di mele
  • Infuso di zenzero fresco
  • Aeresol con eucalipto
  • Umidificatori.

Il miele con il limone disinfetta la laringe. Si consiglia di sciogliere un cucchiaino di miele in poche gocce di limone e poi di assumerlo, lasciando sciogliere per qualche secondo il miele in bocca.
L'aceto di mele ovviamente non va bevuto ma è utile per effettuare dei gargarismi. Sciogliere un cucchiaio di aceto di mele in un bicchiere di acqua tiepida, non calda, e poi effettuare degli sciacqui. È un ottimo disinfettante.
Un altro rimedio naturale prevede un infuso di radice di zenzero fresca. È sufficiente far bollire per qualche minuto un pentolino di acqua con un pezzetto di zenzero dentro, far poi stiepidire e bere. Questo infuso ha proprietà antibatteriche.
Un aerosol con eucalipto, da comprare in erboristeria, ha un effetto disinfettante e balsamico, un vero toccasana per la gola.
Ricordarsi poi in generale di umidificare sempre gli ambienti in cui si vive, in quanto l'aria umida, non eccessivamente si intende, ha un buon effetto espettorante.

Rimedi farmacologici per la laringite


Quando la laringite è acuta, ed ha quindi una causa da stress o al massimo da infezione virale, le cure naturali possono rappresentare la strategia migliore. Se invece la laringite si protrae per molto tempo e non accenna a passare, e si sospetta quindi una causa batterica o legata ad altre patologie, è fondamentale rivolgersi al proprio medico. Le terapie farmacologiche più impiegate nel caso di laringiti resistenti sono a base di:
  • Antibiotici e antimicotici
  • Corticosteroidi
  • Antiacidi
  • Antinfiammatori non steroidei.

La prima cosa che il medico dovrà accertare naturalmente, per poter prescrivere la terapia adeguata, è l'origine della laringite cronica.
Se il disturbo dipende da un batterio allora tenderà a prescrivere antibiotici, e se non è certo il tipo di batterio responsabile dell'infezione, sarà meglio se il farmaco sarà a largo spettro come la Claritromicina o la Telitromicina.
Se il disturbo dipende da un fungo, allora il farmaco di elezione sarà un antimicotico.
Quando la laringite è persistente, o grave o presenta sintomi complessi, è possibile che il medico prescriva dei corticosteroidi, che sono degli antinfiammatori. Tra questi si ricorda il Cortisone.
Se il disturbo dipende da un reflusso gastroesofageo, il medico può decidere di prescrivere degli antiacidi, che agiscono appunto limitando la quantità di acido secreto dallo stomaco e che va pi ad attaccare la laringe.
Si possono infine usare degli antinfiammatori ma non steroidei, che servono proprio per ridurre l'infiammazione alla gola.

Come prevenire la laringite


Le buone prassi per prevenire la laringite sono molto semplici ma possono dare risultati utili. Innanzitutto sarebbe bene non irritare la gola con alcool o fumo di sigarette. Sarebbe bene non parlare a voce troppo alta ed evitare sbalzi di temperatura repentini. Umidificare gli ambienti aiuta molto, così come le buone abitudini alimentari, ad esempio usando l'aglio. Infine sarebbe bene evitare per quanto possibile ambienti chiusi e poco areati.
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Contatti   |    Archivio   |    Termini e condizioni   |     © Copyright 2013 lasaluteinpillole.it - supplemento alla rivista www.studiocataldi.it
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................