La salute in pillole

La raucedine

La raucedine, sintomi, rimedi e prevenzione

La raucedine è una riproduzione anomala del timbro vocale: può conseguirne una voce roca o debole, ma anche afonia temporanea (totale incapacità di emettere qualsiasi tipo di suono). Ma cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta, da quali eventi prende origine e in che modo può essere curata.

Cos'è la raucedine?


La voce rauca può essere causata da una banale affezione delle vie respiratorie o dipendere dall'abuso della voce. Tuttavia, può anche essere il sintomo di una patologia ben più grave. In caso di raucedine recidivante o cronica, è importante evitare di sottovalutarne i sintomi: tali manifestazioni possono costituire un campanello d'allarme in grado di segnalare la presenza di malattie più gravi. E in questi casi, identificare la causa specifica del disturbo può equivalere a fare una diagnosi precoce e a moltiplicare le possibilità di successo terapeutico. L'abbassamento della voce può presentarsi improvvisamente, oppure avere un decorso progressivo. Generalmente, la raucedine è associata a un'infiammazione e/o a un'infezione del tratto respiratorio, sebbene possa dipendere anche dall'uso eccessivo della voce (può presentarsi dopo aver cantato, gridato o parlato a lungo). Inizialmente, i sintomi della raucedine annoverano voce bassa, sensazione di fastidio alla gola, bruciore localizzato. Qualora i sintomi dovessero mostrarsi recidivanti o persistenti, allora sarà necessario rivolgersi ad uno specialista, in modo da individuare le origini del disturbo. Talvolta, infatti, la raucedine può essere causata anche da condizioni mediche piuttosto gravi, quali lesioni neoplastiche, patologie sistemiche, alterazioni neuromuscolari e reazioni allergiche.

Le cause della raucedine


  • A causare la raucedine possono essere determinati processi infiammatori a carico della laringe, sia di origine chimica (inalazione di sostanze irritanti come fumo di sigaretta, polvere, prodotti chimici, etc.) che infettiva (tosse, raffreddore, stati influenzali, laringite, bronchite etc.). Anche eventuali reazioni allergiche possono causare un improvviso peggioramento delle condizioni del paziente
  • L'interessamento delle terminazioni nervose responsabili della motilità delle corde vocali può provocare condizioni simili a un'infiammazione della gola. Le terminazioni nervose possono alterate dalla formazione di neoplasie, oppure interessate da lesioni accidentali durante un intervento chirurgico
  • Alcune neoplasie benigne (tra cui i polipi) o maligne (cancro) a carico delle corde vocali possono causare raucedine prolungata o recidivante

Diagnosi


Considerato il fatto che la raucedine è un sintomo piuttosto comune, provocato da numerose patologie differenti, è necessario distinguere immediatamente i casi "benigni" da quelli potenzialmente gravi. Il medico deve tenere conto delle indicazioni del paziente (fase di anamnesi), relative al modo di usare la voce e alla sintomatologia riscontrata. Inoltre, può fornire indicazioni relative ai farmaci e azioni mirate ad eliminare le cause del disturbo. In questa fase, è molto importante tenere conto dei fattori in grado di peggiorare la condizione, come il fumo, l'attitudine a gridare o a parlare per molto tempo, eventuali allergie o interventi chirurgici pregressi alla gola o alle corde vocali. Il medico può rilevare ulteriori sintomi associati alla raucedine, tra cui tosse, febbre, perdita di peso e affaticamento (astenia). All'anamnesi fa seguito l'esame obiettivo, in grado di individuare infiammazioni o alterazioni a carico della gola, della testa, del collo e della bocca. Le indagini diagnostiche più frequenti annoverano:
  • il tampone faringeo
  • la tomografia computerizzata (detta TC)
  • la radiografia del collo
  • l'esame emocromocitometrico (un test del sangue che permette di valutare numerosi parametri ematici, indicativi delle condizioni del paziente)
  • la laringoscopia

Rimedi naturali contro la raucedine


Chi soffre di raucedine da raffreddamento dovrebbe disinfettare la gola infiammata più volte al giorno. In questa fase, è fondamentale agevolare il decorso dell'infiammazione utilizzando la voce il meno possibile. Inoltre, è importante idratare bene le corde vocali e ricorre a gargarismi. È possibile usare acqua tiepida e bicarbonato di sodio, molto utile per disinfettare il cavo orale. Anche i suffumigi possono lenire il disturbo. Per realizzarli basta far bollire 1 o 2 litri d'acqua e sciogliervi un paio di cucchiaini di bicarbonato insieme a qualche goccia di olio essenziale di eucalipto o menta. Per bloccare la dispersione del vapore, sarà necessario poggiare un asciugamano abbastanza ampio sul capo. L'erisimo è una delle piante officinali più indicate per curare la raucedine. I suoi principi attivi, infatti, offrono un'importante azione antinfiammatoria e mucolitica. L'erisimo può essere assunto sotto forma di sciroppo, tisana o tintura madre (30/40 gocce in un bicchiere d'acqua, un paio di volte al giorno). Anche lo zenzero può aiutare a ristabilire il normale tono vocale. Questa sostanza possiede spiccate proprietà mucolitiche, antinfiammatorie e disinfettanti e può essere assunta tramite una semplice tisana. Per prepararla è sufficiente far macerare un pezzo di zenzero grattugiato con limone e miele, quindi versare una tazza d'acqua bollente direttamente sul macerato. Dopo aver lasciato lo zenzero in infusione per 15 minuti, bisognerà filtrare il contenuto e sorseggiare.

Rimedi farmacologici contro la raucedine


Per risolvere la raucedine provocata da cause benigne bastano pochi semplici accorgimenti: attenersi alle indicazioni del medico e assumere i farmaci prescritti è sufficiente ad alleviare i sintomi del disturbo. Naturalmente, in questi casi non è previsto alcun intervento chirurgico; piuttosto, il medico può prescrivere alcuni comportamenti necessari. L'obiettivo, infatti, è eliminare, o quantomeno ridurre, determinati fattori che possono favorire il disturbo, mediante interventi sull'ambiente nel quale si vive, su alcune abitudini errate o su possibili traumi primari (alla gola o alla laringe) e secondari. Naturalmente, la terapia medica è legata alla causa che determina la raucedine: per alleviare i sintomi di un disturbo temporaneo, è sufficiente far riposare la voce ed eventualmente ricorrere ai medicinali antinfiammatori prescritti dal medico, utili a ridurre il mal di gola e/o a sedare la tosse. Tra questi figurano antibiotici, corticosteroidi e antidolorifici come Biaxin, Klacid, Macladin, Veclam, Soriclar e Ketek. Nei casi più gravi o in presenza di alterazioni secondarie, potrebbe essere necessario ricorrere ad altri approcci terapeutici: qualora il medico dovesse diagnosticare la presenza di noduli o polipi, potrebbe suggerire al paziente di sottoporsi alla rimozione chirurgica di tali formazioni, che possono costituire lesioni precancerose in grado di evolvere in neoplasie maligne.

Come prevenire la raucedine


Per prevenire la raucedine è possibile ricorrere ad alcuni metodi utili. Eccone di seguito qualcuno, in grado di proteggere le corde vocali:
  • parlare sempre con un tono di voce naturale, senza urlare
  • smettere di fumare ed evitare il fumo passivo (il fumo è in grado di causare irritazioni alle corde vocali e alla laringe)
  • evitare di inalare prodotti chimici (candeggina, vernice, benzina, etc.)
  • idratarsi a sufficienza bevendo molta acqua (in caso si soffra di raucedine frequente, è importante evitare i liquidi che tendono a disidratare l'organismo, tra cui gli alcolici e le bevande contenenti caffeina)
  • cercare di limitare l'impulso a tossire
  • qualora si soffra di reflusso gastroesofageo, sarà opportuno limitare il consumo di caffè, bevande e alimenti acidi, ma anche evitare di sdraiarsi subito dopo i pasti
  • lavare spesso le mani (la raucedine, infatti, è spesso causata da infezioni virali alle vie respiratorie; lavarsi le mani impedisce la diffusione dei germi)
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Contatti   |    Archivio   |    Termini e condizioni   |     © Copyright 2013 lasaluteinpillole.it - supplemento alla rivista www.studiocataldi.it
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................